schola picola

conzacurami (o curameri)

SESTIER DE

S. POLO

L'Arte dei conzacurami (o curameri) radunava gli artigiani che scorticavano e conciavano le pelli e il cuoio (conza curame).

Nel 1773 la statistica numerava 2 garzoni, 48 lavoranti, 200 capimaestri; 31 scortegarie.

CONTRADA

S. AGOSTIN

 

<< va indrìo

ti vol 'ndar a veder

la Mariegola ? >>

ti xe un forastier inluminà ?

va a st'altre

Arti da stofe e pelize


spòstite a la strica de le

Arti e Mistieri

par saverghene de più ...

 

COMUNE DI VENEZIA "Arti e mestieri nella Repubblica di Venezia",

pag.102, Verona 1980

 

 

Istituzione

1271 (1699)

Colonnelli

 

Sede

in calle del Fontego del curame (Rialto)

Mariegola

originale conservato presso la Civica Biblioteca Correr, Venezia. Conzacurami: del 1340.

Altra documentazione presso l'Archivio di Stato, Venezia.

Insegna

 

conzacurami: del 1628, restaurata nel 1729, conservata presso il Museo Correr, Venezia.

Condizione

Scuola "chiusa"

Arte

di consumo e commercio

Patrono

Sant'Andrea, Sant'Eufemia (altri: Quattro Sante Martiri cui appare la Vergine con il Bambino)

Chiesa

Sant'Agostin (altri: San Giobbe, Santi Biasio e Cataldo)

Altare

 

Magistrature

di controllo

Giustizieri Vechi (disciplina ed economia)

Provedadori sora la Giustizia Vechia (disciplina ed economia)

Colegio de la Milizia da Mar (gravezza pubblica)