SESTIER DE

S. POLO

ciexa de San Zuane Evangelista

CONTRADA

S. STIN

<< torna indrìo   va dal Santo >> fotografie >>

 

La chiesa

La corretta cronologia edilizia del complesso Badoer, di cui la chiesa, assieme alla schola granda, all'ospissio Badoer e alla Ca' Badoer forma parte integrante, indica che la prima costruzione realizzata nell'area fu proprio la chiesa, che venne innalzata attorno al 970 e perciò da considerarsi una delle più antiche di Venezia.

Ai nostri giorni, della posteriore costruzione gotica sorta con i Badoer, con orientamento diverso dall'attuale e preceduta da un portico davanti alla facciata, rimangono solamente il presbiterio e l'abside a crociera, variamente alterati da più restauri nel corso dei secoli.

L'ultimo restauro risale al 1759 ad opera dell'architetto Bernardino Maccaruzzi.

gli ospizi di Venezia

Il campanile

L'interno

Il cimitero coperto

Quando nel 1759 venne restaurata l'antichissima gotica Ca' Badoer,  all'incirca nello stesso periodo si può far risalire la realizzazione del cimitero coperto, che venne ricavato molto probabilmente nel luogo e nell'area che un tempo era invece occupato dal portico della chiesa.

Da questo punto di vista, lo spazio coperto del cimitero attuale appare, ancora oggi, più riconoscibile nello spazio di un portico che non in quello di un cimitero che, oltretutto, nella situazione veneziana, non avrebbe avuto motivo di essere pensato coperto e difatti ne costituisce l'unico esempio in città.

Va notato inoltre che il salone superiore che forma il corpo centrale di Ca' Badoer nacque già compromesso dal fatto che l'area sottostante non aveva mai avuto edificazione alcuna, se non appunto il portico della chiesa, dunque in un terreno non consolidato a sufficienza.

Ad avvalorare tale ipotesi, si tenga presente l'inusitata altezza interna del salone, circa m. 8, dimensione che contrasta rispetto alle altezze del resto della Ca'.

gli ospizi di Venezia

 

torna in alto