la mariegola

schola de Santa Teodosia

dei testori de fustagno (o fustagneri)

SESTIER DE

 S. POLO

Nel 1549 nella mariegola viene annotato che la festa patronale viene correntemente celebrata nell'ottava di Pasqua.

Nel 1550 il Capitolo parrocchiale di San Toma', nella cui chiesa si trova l'altare di Santa Teodosia, patrona della schola, cita il Gastaldo davanti alla Giustizia Vecia per inadempienza di accordi stipulati.

Dopo tre giorni dalla citazione, risponde il Gastaldo, ribadendo che l'inosservanza è stata causata dal Capitolo, anch'esso venuto meno alle antiche usanze.

Nel 1647 la schola acquista dal Capitolo l'altare di Santa Teodosia.

Nel 1731, con il consenso della schola, viene posta sull'altare la statuetta di San Francesco di Paola, nonostante che per le sue dimensioni essa impedisca la vista della pala. In ogni caso, la schola fa celebrare una messa solenne il venerdì dopo la festa di questo santo.

Nel 1754, l'Arte che dal 1592 ha il suo altare "in cornu Evangelii", che a detta dei compagni risulta indecente, con i lavori di ristrutturazione della chiesa avrà l'altare spostato nel secondo volto "in cornu Epistulae", considerato molto più dignitoso.

 

 

 

CONTRADA

S. TOMA'

CAMPO

S. TOMA'

<< va indrìo