schola picola

testori de fustagno (o fustagneri)

SESTIER DE

S. POLO

L'Arte dei testori de fustagno (o fustagneri) riuniva gli artigiani che tessevano e vendevano tele di fustagno.

La statistica del 1773 contava: 98 capimaestri, 36 garzoni, 49 lavoranti; 65 botteghe, telai in lavoro 200, senza lavoro 60.

CONTRADA

S. TOMA'

 

<< va indrìo

ti vol 'ndar a veder

la Mariegola ? >>

ti xe un forastier inluminà ?

va a st'altre

Arti de marcanzia


spòstite a la strica de le

Arti e Mistieri

par saverghene de più ...

 

COMUNE DI VENEZIA "Arti e mestieri nella Repubblica di Venezia",

pag.102, Verona 1980

 

 

Istituzione

1591

Colonnelli

Nel febbraio 1502 (more veneto), i coltreri sono uniti ai fustagneri. Nel 1510 vennero aggregati anche i ligadori de filati. Nel 1644 i stramazeri divennero autonomi.

 Sede

in chiesa di San Toma'

Mariegola

smarrita. Altra documentazione presso l'Archivio di Stato, Venezia

Insegna

 

Condizione

Scuola "aperta"

Arte

di consumo e commercio

Patrono

Santa Teodosia

Chiesa

San Toma'

Altare

di Santa Teodosia

Magistrature

di controllo

Giustizieri Vechi (disciplina ed economia)

Colegio de la Milizia da Mar (gravezza pubblica)