schola picola

tentori

SESTIER DE

CANAREGIO

Ripetendo la formula del giuramento riportata nello Statuto del 1242, il più antico fra quelli giunti fino a noi, i tentori si impegnavano a tingere i panni secondo le regole. L'Arte raggiunse in breve un notevole sviluppo in città, in quanto supporto indispensabile per l'industria della seta e della lana, a sua volta in grande espansione a partire dal XV secolo, specialmente dopo l'arrivo a Venezia dei tessitori di seta di parte guelfa, fuggiti da Lucca, che si insediarono in città nelle contrade di San Canciano, Santi Apostoli e San Zuane Grisostomo. Le tintorie erano denominate a seconda dell'impiego: da fondo, da picigaroli, da grana e cremese, da seda. La fama raggiunta dalle tinture veneziane spinse nel 1352 la regina di Francia ad ordinare trecento rasi colorati, mentre persino i mercanti fiorentini spesso mandavano a tingere i tessuti a Venezia.

La statistica del 1773 elencava: 39 capimaestri, 17 garzoni, 79 lavoranti; 37 tintorie.

CONTRADA

S. MARCUOLA

 

<< va indrìo

ti vol 'ndar a veder

la Mariegola ? >>

ti xe un forastier inluminà ?

va a st'altre

Arti de stofe e pelize

spòstite a la strica de le

Arti e Mistieri

 

 

par saverghene de più ...

 

COMUNE DI VENEZIA "Arti e mestieri nella Repubblica di Venezia"

Verona, 1980

 

 

 

Istituzione

7 ottobre 1581 (maggio 1243)

Colonnelli

Arte grossa: da seda, da grana e cremese (rosso, come lo scarlatto di Venezia), da guado (giallo), da indaco (blu e nero).

Arte fina: (detta anche della piccola tinta o dei picigaroli; da lane; da tele (lino, cotone e canapa).

Sede

un locale situato ai piedi del ponte dei Servi

Mariegola

smarrita. Presso l'Archivio di Stato, Venezia, si conserva documentazione dal 1744 al 1807, oltre allo Statuto, compilato nel 1242 (il più antico pervenuto fino a noi) e riformato nel 1305

Insegna

olio su tavola del 1522, restaurata nel 1730, conservata presso il Museo Correr, Venezia

Condizione

Scuola "aperta"

Arte

di consumo e commercio

Patrono

Sant'Onofrio

Chiesa

Servi (in precedenza: San Simeon Picolo; poi San Zuane Grisostomo)

Altare

di San Nicolò, vicino al barco

Magistrature

di controllo

Giustizieri Vechi (disciplina ed economia)

Provedadori sora la Giustizia Vechia (disciplina ed economia)

Provedadori de Comun (tinture)

Provedadori a la Milizia da Mar (gravezza pubblica)