SESTIER DE CANAREGIO |
San Marziale di Limoges, vescovo e confessore |
||||||
CONTRADA S. MARZILLAN |
ricorrenza il giorno 1 luglio del calendario liturgico veneziano |
||||||
Santo titolare della chiesa di: SAN MARCILLIAN |
|||||||
|
Marziale viene tradizionalmente considerato come l'evangelizzatore della regione del Limosino, opera da egli itrapresa all'incirca nel corso del III secolo. L'antroponimo del santo indica che si trattava di un orientale, probabilmente proveniente dall'Asia Minore. A partire dall'epoca carolingia, i monaci dell'abbazia fondata sulla tomba del santo, vivendo e prosperando grazie ai doni dei pellegrini e dei devoti, non mancarono perciò di sviluppare e amplificare i troppo scarni dati storici che si riferivano a San Marziale, a tal fine composero una Vita sancti Martialis, senza dubbio nel corso del IX secolo, detta Vita antiqua. Essa, piuttosto sobriamente, descrive san Marziale come l'evangelizzatore dell'Aquitania, inviato da San Pietro e collocando così, per la prima volta, il santo nel I secolo. Il più antico manoscritto noto di questo testo è conservato a Karlsruhe e fu copiato nell'846. La Vita prolixior I, in pratica la seconda versione della leggenda agiografica, fu senza dubbio redatta dopo l'ostensione delle spoglie del santo patrono di Limoges, organizzata nel 994 per scongiurare il male e rafforzare la propaganda per la Pace di Dio proclamata allora per la prima volta. Essa non venne però mai pubblicata, giungendo a noi in copia mutila, scritta in una mano databile fra il 980 ed il 1040, in latino rustico, con ortografia incerta e numerosi errori corretti secondariamente. Infine, in una terza versione attestata nel 1029, trattandosi più precisamente della versione apostolica, Marziale viene esplicitamente nominato come apostolus. Il tentativo di far adottare alla liturgia apostolica la Vita prolixior III fu portato avanti durante la seconda ondata di concili per la Pace, che ebbe una intensità particolare a Limoges e dopo svariate vicissitudini, fu alfine stabilito di inaugurare la nuova liturgia apostolica nel giorno dell'anniversario della dedicazione, ad opera di Marziale, della cattedrale di Santo Stefano, il 3 agosto 1029. Tale data costituiva anche il giorno esatto in cui Marziale, 970 anni prima, era stato nominato vescovo.
|
San Marziale L'antroponimo del santo indica che si trattava di un orientale,
probabilmente proveniente dall'Asia Minore. |