SESTIERE DE CASTELO |
San Sebastiano, martire |
||||||
CONTRADA S. SEVERO |
ricorrenza il giorno 20 gennaio del calendario liturgico veneziano |
||||||
Santo titolare della chiesetta: SAN BASTIAN |
|||||||
|
Sebbene Sant'Ambrogio affermi che Sebastiano fosse milanese di nascita, altre numerose (e piuttosto fantastiche) notizie si deducono leggendo la Passione di San Sebastiano, frutto della devozione e della fantasia di Arnobio il Giovane, un monaco che visse nel corso del V secolo. Secondo la cronaca, essendo intimo dell'imperatore, Sebastiano era un centurione che si sarebbe valso delle sue amicizie per poter recare soccorso ai fratelli nella fede, incarcerati e condotti al supplizio. Egli avrebbe svolto anche opera missionaria, convertendo alla fede molti fra i soldati che vennero catturati nel corso delle campagne alle quali partecipò. Lo stesso governatore di Roma, Cromazio ed anche suo figlio Tiburzio, convertiti al cristianesimo da Sebastiano, avrebbero poi affrontato il martirio piuttosto che abiurare. Tanto zelo non poteva però passare inosservato, tanto che fu lo stesso imperatore Diocleziano che convocò e fece comparire davanti a sé l'audace ufficiale. L'inizio dell'incontro fu patetico, poichè l'imperatore, per accattivarsi la simpatia del Santo, fece appello alla loro vecchia e collaudata familiarità: "io ti avevo aperto le porte del mio palazzo e spianato la strada per una promettente carriera e tu attentavi alla mia salute...", ma non ottenendo alcun risultato, Diocleziano passò ben presto alle minacce ed infine proclamò la condanna a morte senza appello. Secondo la Leggenda aurea, San Sebastiano venne trascinato fuori dal palazzo e portato in aperta campagna, dove fu legato al tronco di un albero e fatto bersaglio da un manipolo di commilitoni arcieri. Dopo la sua morte, San Sebastiano venne sepolto in quelle catacombe che poi prenderanno il suo nome.
|
San Sebastiano
San Sebastiano L'etimologia del nome Sebastiano deriva dal greco: "venerabile". Il Santo è patrono di arcieri, atleti, vigili urbani, tappezzieri.
|